Skip to main content

Quanto sono importanti i tuoi fornitori per il successo della tua Azienda?

Le norme ISO si preoccupano da sempre del tema fornitori perché, mutuando un concetto informatico piuttosto noto, se entra spazzatura esce spazzatura! 

Se dal punto di vista della Qualità si parla di valutazione dei fornitori, in altri Sistemi di Gestione come Sicurezza e Ambiente si tratta più di verificare aspetti di compliance, il rispetto dei requisiti cogenti e contrattuali.

Ma quali sono le richieste di norma e soprattutto cosa viene richiesto di fare?

La valutazione dei fornitori per la ISO 9001

La ISO 9001 al punto 8.4.1 chiede di determinare e applicare criteri per la valutazione, selezione, monitoraggio delle prestazioni e la ri-valutazione dei fornitori esterni.

Questa attività rientra in quello che è storicamente noto come processo di qualifica del fornitore che consta di due momenti:

  • la prima valutazione finalizzata all’inserimento del fornitore nell’elenco dei fornitori qualificati

  • la valutazione periodica, per il suo mantenimento nel tempo.

Questo processo può essere realizzato con modalità anche molto diverse fra loro a seconda del settore, della criticità delle forniture, delle dimensioni dell’azienda. 

E’ importante sottolineare che in ogni caso la norma è chiara nel dire che questo processo debba essere attuato solo per i fornitori che possono influenzare il prodotto/servizio di chi acquista. In parole povere, va attuato solo per fornitori critici e non certo per fornitori di prodotti ausiliari senza alcun impatto sui prodotti o i servizi offerti. 

Come valutare i propri fornitori

Ecco come potrebbe essere realizzato un possibile processo di qualifica:

  • per prima cosa occorre identificare i prodotti e servizi critici, ovvero in grado di influenzare il prodotto/servizio finale

  • occorre quindi identificare i fornitori di questi prodotti/servizi critici

  • occorre definire i criteri di valutazione, intesi come un set stabilito di parametri da valutare e i relativi criteri per valutarli

  • occorre raccogliere i dati e sviluppare le valutazioni per ciascun fornitore. 

E’ importante distinguere fra il questionario di valutazione da inviare al fornitore e la definizione dei parametri di valutazione interni.

Il primo è uno strumento utile soprattutto per nuovi fornitori, allo scopo di raccogliere informazioni preliminari che possono contribuire alla valutazione iniziale.

Diversi sono invece i secondi che stabiliscono i requisiti di una valutazione che può essere effettuata senza alcun coinvolgimento del fornitore.

Esempi di parametri di valutazione interna possono essere la qualità delle forniture, il rispetto dei tempi di consegna, la qualità dell'assistenza, la flessibilità delle consegne, i termini di pagamento.

Questi sono solo alcuni esempi che ovviamente vanno calati all'interno di ogni singola realtà in base alle proprie necessità. 

Valutazione di aspetti di sicurezza e ambientali

Ci sono poi ulteriori esigenze, spesso correlate ad aspetti di sicurezza ed ambientali, oltre che di qualità. Ci riferiamo al possesso di determinati documenti, autorizzazioni o certificazioni in corso di validità. 

Un DURC, un’autorizzazione al trasporto o smaltimento dei rifiuti, la qualifica per operazioni di saldatura o per manutenzione di impianti contenenti gas CFC, la sottoscrizione dell'informativa privacy o delle Co.Ge.

Combinare una valutazione mediante parametri e una valutazione mediante il possesso di determinati requisiti completa la visione d'insieme e aiuta a garantire, non solo le richieste di norma, ma la compliance a requisiti cogenti.

Contattaci

Vuoi approfondire? Siamo a tua disposizione!
Spunta la casella per proseguire

Hai un sistema qualità basato su procedure datate, pesanti e poco utili?

Abbiamo sviluppato una metodologia di Innovation Management per trasformare il tuo Sistema Qualità in uno STRUMENTO MANAGERIALE che aiuta il tuo business!


Articoli recenti