Introdurre il cambiamento: metodo e atteggiamento
Come Responsabile Qualità hai un compito molto impegnativo: portare i principi della qualità e far sì che il miglioramento continuo permei l’Organizzazione.
Quello di cui vogliamo parlarti oggi, siamo quasi sicuri che ti sembrerà strano: abbiamo pensato di condividere con te quanto sia importante conoscere come far comprare le proprie idee.
Ti starai già domandando cosa c'entra con il tuo lavoro… seguici che te lo spieghiamo.
Ci sono due concetti che vogliamo sviluppare intorno al processo di introduzione del cambiamento e possiamo riassumere in due parole: metodo e atteggiamento.
Metodo per il cambiamento
In merito al metodo riteniamo che sia importante conoscere il modello rappresentato nella ISO 56002, la linea guida per i Sistemi di Gestione dell’innovazione.
Il modello schematizza le fasi e le relative interazioni attraverso cui si trasforma un’opportunità in una innovazione, un intento in valore
Insomma, ci aiuta a capire l’importanza ed il ruolo delle idee nel processo di innovazione.
Tutto nasce da un’idea: per esempio in un Sistema Qualità il processo di miglioramento può scaturire dall’analisi delle cause che hanno generato una Non Conformità.
L’opportunità di miglioramento dà vita al “concept”, ovvero per continuare l’esempio, dà vita alla proposta di Azione Correttiva
Il concept viene validato, ovvero l’Azione viene pianificata e approvata.
Si da seguito allo sviluppo della soluzione ovvero la realizzazione di quanto pianificato.
Infine si implementa la soluzione. Si attua cioè, quello che l’azione correttiva ha previsto e se ne valuta l’efficacia per verificare che l’innovazione introdotta abbia generato valore.
E’ fondamentale capire che in questo percorso l’opportunità si trasforma in innovazione solo se l’intento si è trasformato in valore, nel nostro esempio infatti l’azione correttiva è chiusa positivamente solo se possiamo verificarne l’efficacia.
Atteggiamento per con-vincere
La seconda parola chiave che abbiamo definito è atteggiamento.
L’atteggiamento deriva da competenze che non hanno nulla a che fare con gli aspetti tecnici bensì con competenze che vengono sviluppate nel mondo della vendita.
E’ importante capire che tutti noi vendiamo, ogni giorno. Vendiamo: le nostre idee, la nostra professionalità, vendiamo a casa, in famiglia, con gli amici, sul lavoro.
Saper vendere è un’arte che ha un impatto fortissimo sul successo personale e sulla soddisfazione personale.
Non fraintendiamo. Per introdurre il cambiamento, così come nella vita non occorre imparare tecniche di vendita.
Quello che stiamo dicendo ha più a che fare con il concetto del far comprare, ovvero far sì che la controparte abbia interesse e voglia seguirti in un progetto di cambiamento che vede anche suo.
Il significato di quello che stiamo dicendo è molto più semplice di quanto possa sembrare: il cambiamento parte sì da te, ma per avere successo deve essere condiviso. E affinché sia condiviso occorre con-vincere, ovvero vincere insieme.
Far comprare si traduce in un processo in cui si parte dalla fiducia, si passa dall’ascolto, dalla co-progettazione di soluzioni, il tutto attraverso un percorso che devi guidare e mantenere sempre condiviso.
Non basta una buona idea per introdurre il cambiamento!
Non bastano le competenze tecniche, occorre lavorare su nuove competenze e lasciarsi contaminare da mondi molto lontani da quelli che conosci.
Buona innovazione!