Business Intelligence: è roba da PMI?
Quando si parla di Business Intelligence, molti pensano a grandi aziende, a investimenti massicci e a tecnologie complicate. Ma è davvero così? Oggi ti mostreremo che anche una PMI può trarne vantaggio senza stravolgere il proprio modo di lavorare.
Sulla base della nostra esperienza ci sentiamo di dire che tanto più piccola è l’azienda, tanto più l’imprenditore è abituato a lavorare secondo il proprio istinto.
Ma siamo sicuri che non si può fare proprio nulla per migliorare la situazione?
Se vuoi scoprire due soluzioni adatte alla tua PMI continua a leggere!
I problemi dell’affidarsi all’istinto
Deming non sarebbe d’accordo, ma è sicuramente vero che la dimensione media di un’impresa Italiana consente all’imprenditore o alla direzione, di permettersi il lusso di seguire tutto in prima persona mantenendo la centralità del controllo e delle decisioni.
Siamo agli antipodi di un processo di delega e controllo con un rovescio della medaglia molto pericoloso:
-
l’imprenditore è insostituibile e diventa schiavo della propria azienda: le vecchie generazioni vivevano per questo. Con la velocità del business di oggi molti finiscono in burn out per questo motivo
-
diminuisce il valore dell’azienda, in quanto la sua capacità di competere è frutto del solo intuitu personae: una locuzione che nel contesto imprenditoriale sottolinea che il successo o la natura stessa del business è strettamente legato alla persona di riferimento
-
non si prepara l’azienda al ricambio generazionale o se vogliamo dirlo con le parole della norma al suo successo durevole.
Abbiamo visto quanto possa costare affidarsi solo all’intuito. Scendiamo nel pratico e scopriamo cos’è davvero la Business Intelligence e come può aiutarci.
Cos’è la Business Intelligence e come può aiutarci
Avere la Business Intelligence è come mettere gli occhiali ad un’azienda: i risultati non cambiano, ma è possibile vederli molto meglio.
-
La Business Intelligence o BI è lo strumento che permette a tutti in azienda di vedere chiaramente dove ci si trova, cosa sta accadendo e dove conviene andare, trasformando i dati in decisioni concrete: un cruscotto digitale che guida l’imprenditore e i singoli responsabili nelle scelte quotidiane.
-
E’ un sistema strutturato di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati aziendali. Se integrato con i Sistemi di Gestione a norme ISO, migliora la capacità di monitorare i processi, le loro prestazioni e pianificare azioni correttive e di miglioramento.
-
Più che fare report è passare da intuire a sapere, da reagire a prevedere, trasformando l'informazione in vantaggio competitivo.
-
La Business Intelligence si integra perfettamente in un approccio “Risk based thinking” in quanto è in grado di veicolare informazioni di valore per sviluppare azioni per affrontare rischi e opportunità basate su dati oggettivi.
Quali sono gli strumenti di Business Intelligence?
Quando parliamo di Business Intelligence stiamo parlando di Software.
Per avere una buona analisi di mercato, il suggerimento è di chiedere direttamente a chi fa questo lavoro: Gardner predispone i suoi “Magic Quadrant” in cui confronta i Leader del mercato con gli sfidanti, offrendo una panoramica che include i prodotti di Nicchia e i “Visionari”.
Limitandosi agli strumenti Leader, ci sono due soluzioni che partono con piani gratuiti e sono per questo molto interessanti per tutte le piccole e medie imprese che devono investire nello strutturare un sistema di reporting, più che in licenze software.
Ci riferiamo a Microsoft Power BI e a Google Looker Studio.
Microsoft Power BI → “Perfetto per chi usa Excel e database locali (ad es. ERP interni). Ha una curva di apprendimento più ripida ma offre analisi avanzate.”
Looker Studio (ex Google Data Studio) → “Super intuitivo, ideale se i dati sono su piattaforme online, come Digitaliso, e permette di condividere report con un link in modo semplicissimo.”
In QSA.net lavoriamo tantissimo con Looker Studio in quanto i dati li raccogliamo in modo nativo nel cloud.
Cosa puoi ottenere?
Questo tipo di strumenti permette di ottenere cruscotti adattabili ai diversi ruoli aziendali, offrendo indicatori direzionali, di processo e di prestazione.
Volendosi lasciare ispirare dai migliori, ecco a cosa si può puntare. Questo è un esempio di un sistema di Business Intelligence multilivello, visto dal vivo in un monitor touch da 85 pollici presente all’ingresso della produzione in uno stabilimento di un famoso brand Giapponese.
Se vuoi scoprire quale strumento di Business Intelligence fa più al caso tuo, contattami per una chiacchierata o guarda il webinar che trovi in descrizione.
Buona innovazione a tutti!